grazie, Cara Norma, s, possibile, ma esprime contemporaneit rispetto alla reggente e non anteriorit. Si scrive se egli andasse o se egli andrebbe? - Si scrive In pi quel voglio nella reggente esprime piu che una richiesta, una sorta di ordine, o comunque una richiesta pi drastica). Ciao!! nella frase di Primo Levi tratta dai Sommersi e i salvati, aspettavo di sfilare davanti alla commissione che con unocchiata avrebbe deciso se avrei dovuto andare subito alla camera a gas, o se invece ero abbastanza forte per lavorare ancora, come sarebbe cambiato il senso se invece di se avrei dovuto andare ci fosse stato se fossi dovuto andare? De Rienzo, leggendo un racconto per bambini a mia nipote, leggo la seguente frase: "volevo chiederti se ti andrebbe di andare al parco insieme." Ora mi sorto un dubbio : corretto in questo caso "andrebbe"? Salve, nella frase, trovata in rete, Non mi ricordo se gli spar lui o se fece fare il lavoro sporco a qualcun altro, la quale dovrebbe essere uninterrogativa indiretta (in cui il verbo pu essere allindicativo, alcongiuntivoo alcondizionale) introdotta dal se, corretto ( o comunque accettabile) il passato remoto per esprimere anteriorit? Quando e come si pu usare correttamente il 'se' condizionale Italian Language Stack Exchange is a question and answer site for students, teachers, and linguists wanting to discuss the finer points of the Italian language. Buongiorno, vorrei esprimere le mie perplessit su Un saluto. La frase complessa: le proposizioni comparative, http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/grammatica-italiana, http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/grammatica-italiana-di-base-con-esercizi-di-autoverifica-ed-esercizi-online-di-ripasso, https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/03/29/il-periodo-ipotetico-dellirrealta/, https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/10/18/la-concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-1/. Ora, per quanto riguarda la scelta verbale nellindiretta stessa, vero che si legge Se linterrogativa indiretta retta da una forma affermativa del verbo dire troveremo lindicativo (un po come nel nostro esempio iniziale). Cara Luisa, esatto, necessario usare il congiuntivo imperfetto (vorrei vedere quanto fosse bello). Tuttavia crede che in generale i miei ultimi ragionamenti siano corretti? 4. Ecco, ho letto che luso del presente nella subordinata del presente con principale al passato prossimo tollerato. all'introduzione del verbo modale volere e all'adozione del Mi piace. Quando c' un periodo ipotetico di mezzo insomma alla domanda si scrive se fossi o . Si tratta di un inappuntabile condizionale di cortesia. Quale delle due forme corretta? A boy can regenerate, so demons eat him for years. Le migliori frasi per invitare una ragazza a prendere un caff E, se sono entrambi corretti, o quantomeno ammissibili, volevo chiederLe se hanno una . allaurora daltronde palese significherebbe anche chiaro, ecc. Al contrario, vedere in forma affermativa nella principale richiede nella subordinata lindicativo: Abbiamo visto cosa hai fatto. Prof. Anna, Bello questionario noi tutti pare che sappiamo italiano, Ciao Prof. Lesercizio stato piacevole ,pure per le correzioni che tutti noi sembriamo che noi sappiamo litaliano. perfetto. per esprimere anteriorit rispetto alla reggente lindicativo passato prossimo, il congiuntivo passato e meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo: Non ricordo nemmeno come fosse la vita prima di, uninterrogativa indiretta con valore durativo e al congiuntivo imperfetto fosse; ma avremmo potuto scrivere anche era. link]. Grazie mille. Grazie mille Professoressa! Si pu usare il condizionale dopo il "se"? - Aula di Lingue La differenza tra andare e venire - Impara l'italiano con Giulia 11 Modi per Capire Se un Ragazzo Ti Sta Pensando vorrei vedere (adesso quanto (adesso) fosse bello. Leggo molto spesso luso del congiuntivo presente nella subordinata, nonostante nella principale, interrogativa indiretta, si usi il passato prossimo. Vero che un condizionale in un'interrogativa indiretta introdotta da se del tutto a suo agio solo quando la subordinata rappresenta l'apodosi di un periodo ipotetico con protasi non espressa (Mi domando se direbbe le stesse le cose anche davanti a suo padre; cio se ci fosse suo padre), quando il condizionale esprime un valore specifico (per esempio condizionale di cortesia: Mi chiedo se non le farebbe piacere andare a riposare), oppure quando l'azione proiettata al futuro (in tal caso oggi obbligatorio il condizionale composto: Mi chiedevo se sarebbe davvero partito). La frase non so quanti gradi cerano (ieri) corretta? What is the symbol (which looks similar to an equals sign) called? Quindi, perch la prima frase sarebbe la corretta? Si scrive se essi stragodessero o se essi stragodrebbero? Senza "se" e senza "ma". L'uso del congiuntivo quello pi comune (e quindi raccomandabile), anche se il condizionale, pur situandosi ai limiti dell'accettabilit, non pu dirsi . Il dialogo. Il mio ultimo edit chiarisce meglio il discorso. "Se fossi" o "se sarei"? Come si scrive o si dice? Spiegazione sul se potr darmi). Insomma, nella seconda frase, lindicativo presenta una possibilit ( disponibile) come pi certa, probabile od opportuna; il congiuntivo (sia disponibile) come meno certa, meno realizzabile, forse meno lecita o adeguata: e, visto che ci riferiamo al presente con il modale vorrei (+sapere), si pu usare sia lindicativo (meno formale) che il congiuntivo (pi formale). Visto che lei una Professoressa, vorrei che mi togliesse una curiosit: tanti giovani studenti, almeno da molteplici risposte che ricevetti su un altro sito, dove andavo fino qualche tempo fa, in frasi analoghe a quella proposta dallutente Valentina ,e che le ho riportato, utilizzano sistematicamente il congiuntivo, invece del condizionale. Un saluto. Dire di S. Sintassi del verbo nelle interrogative indirette.
Share this article